MOnitoraggio della Precipitazione con reti RAdio a Microonde
MOPRAM punta a studiare il potenziale di una rete commerciale di link a microonde per la valutazione quantitativa delle precipitazioni attraverso simulazioni e una campagna di misurazione su aree selezionate.
Iscriviti alla newsletter se vuoi conoscere tutte le novità su MOPRAM
Newsletter
Pioggia, microonde, tomografia, alluvioni
Obiettivi principali
Metodo tomografico
Migliorare accuratezza e affidabilità nella ricostruzione dei campi di pioggia, utilizzando un metodo tomografico che garantisce un’elevata risoluzione spaziale e temporale.
Campo di pioggia 2D
Ricostruzione del campo di pioggia 2D utilizzando i dati di misurazione forniti da una rete operativa di link a microonde.
Previsione di scarico
Progredire nell’ambito della conoscenza dei bacini fluviali e in particolare sulla previsione di scarico.
link a microonde, pluviometri
I nostri numeri
+400
n° link
+35
n° rain gauges
+3.000
km² covered
Team
RobertoNebuloni
CNR-IEIIT
Responsabile scientifico del progetto e delle attività svolte da IEIIT
MicheleD'Amico
Polimi-DEIB
Responsabile delle attività svolte dal DEIB
CarloDe Michele
Polimi-DICA
Responsabile delle attività svolte dal DICA
AntonioGhezzi
Polimi-DICA
Esperto nella gestione ed elaborazione dei dati
DarioTagliaferri
CNR-IEIIT
Assegnista di ricerca post-doc. Sviluppo, validazione e ottimizzazione dell'algoritmo di ricostuzione del campo di pioggia
Angelo Sileo
Polimi-DEIB
Assegnista di ricerca. Sviluppo, validazione e ottimizzazione dell'algoritmo di ricostruzione del campo di pioggia
CristinaDeidda
Polimi-DICA
Studente di dottorato in ingegneria civile e ambientale. Responsabile della comunicazione e dissaminazione. Sviluppo e validazione di modelli idrologici
GretaCazzaniga
Polimi-DICA
Ricercatrice tirocinante. Sviluppo e validazione di modelli idrologici.
Luca Cerea
Polimi-DEIB
Assegnista di ricerca (Sett. 2017 - Sett. 2018). Sviluppo e testing degli algoritmi di calibrazione baseline e sviluppo preliminare dell'algoritmo di ricostruzione del campo di pioggia
Mattia Cubaiu
CNR-IEIIT
Assegnista di ricerca (Ott. 2017 - Giu. 2018). Sviluppo e testing degli algoritmi di calibrazione baseline e sviluppo preliminare dell'algoritmo di ricostruzione del campo di pioggia
A conclusione di tre anni di lavoro il 21 Ottobre 2020 alle 9.15 si terrà il Meeting Finale del Progetto MOPRAM. Durante l’evento verranno mostrati i risultati e si discuterà …
EGU- European Geosciences Union L’Unione europea delle geoscienze (EGU) è l’organizzazione leader per la ricerca sulle scienze della Terra, del pianeta e dello spazio in Europa. L’Assemblea Generale EGU annuale …
Il 18 Febbraio 2020 al Politecnico di Milano (DEIB) si è tenuto un seminario della Professoressa Hagit Messer proveniente dalla Signal Processing School of Electrical Engineering dell’Università di Tel Aviv: …
Questo sito web utilizza cookie per migliorare la Vostra esperienza. Visita la seguente pagina Privacy Policy per maggiori info. riguardo i cookie e il loro utilizzo